Condividi
Condividi
(CHB) – Cagliari, 09 apr 2025 – Al via un ciclo di otto incontri nel territorio regionale per promuovere il progetto “Mendhulas” dedicato alla valorizzazione delle varietà di mandorle autoctone sarde e dei loro prodotti derivati.
L’iniziativa, finanziata dal Ministero dell’agricoltura attraverso l’Assessorato regionale dell’agricoltura nell’ambito dei programmi per la valorizzazione della biodiversità agricola e alimentare, vede la collaborazione delle Agenzie Laore e Agris e si pone l’obiettivo di aggregare i produttori per incrementare l’offerta di materia prima e trasformata, agevolare la commercializzazione e sviluppare filiere corte.
Il programma comprende l’attività di caratterizzazione di cultivar affidata all’Agenzia per la ricerca Agris, mentre a Laore spetta il ruolo di animazione territoriale rivolta a istituzioni locali, produttori, aziende multifunzionali e altri soggetti impegnati nel recupero di varietà storiche e nella valorizzazione dei prodotti tipici trasformati. Prevista inoltre la realizzazione di eventi con il coinvolgimento di produttori, trasformatori e consumatori e la costituzione di una Comunità del cibo dedicata alla mandorla sarda, da istituire ai sensi della legge regionale 194/2015.
IL CALENDARIO. Tempio Pausania, 10 aprile ore 16:00
Unione dei comuni Alta Gallura, via Giovanni Andrea Cannas 1
Baressa, 14 aprile 2025 ore 17:00
Centro pilota del mandorlo, via Roma snc
Villacidro, 15 aprile 2025 ore 16:30
Sala consiliare, locali ex Provincia, via Parrocchia 190
Suelli, 16 aprile 2025 ore 16:30
Sede Agenzia Laore Sardegna, via Dalmasso 6
Villaputzu, 16 aprile 2025 ore 10:30
Sala consiliare. via Leonardo da Vinci 10
Orosei, 11 aprile 2025, ore 10:30
Sala convegni sa Finanza Vetza
Bolotana, 12 aprile 2025 ore 10:30
Aula consiliare comunale, piazza del Popolo 2
LE VARIETA’ SARDE CATALOGATE. La Regione Sardegna ha istituito il Repertorio regionale dell’agrobiodiversità (L.R. 16/2014) che rappresenta il registro ufficiale delle risorse genetiche locali. Attualmente sono censite nel Repertorio quattro varietà di mandorle autoctone, le cui schede sono disponibili nel sito tematico dell’Agenzia biodiversitasardegna.it: Mandorla Niedda; Mandorla Cossu; Mandorla Arrubia; Mandorla Tonda di Trexenta.